Presentato a Messina il programma dei treni storici in Sicilia 2023

Venerdì 4 agosto 2023, nella suggestiva cornice del Salone di Mosaici della Stazione di Messina Marittima, è stato presentato ufficialmente il programma dei treni storici della Fondazione FS Italiane che da agosto a dicembre circoleranno sulle linee ferroviarie siciliane permettendo di ammirare luoghi fra i più belli e affascinanti dell’Isola.

L’iniziativa, sostenuta e promossa dalla Regione Siciliana tramite l’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.

Collegamenti e itinerari sono stati illustrati da Elvira Amata, Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS e Amministratore delegato di FS Treni Turistici Italiani, Sandro Pappalardo, Consigliere di Amministrazione dell’ENIT – Agenzia Nazionale Turismo.

Il programma dei treni storici in Sicilia prevede 51 appuntamenti sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie dell’Isola e prenderà il via sabato 12 agosto per concludersi domenica 10 dicembre. Itinerari alla scoperta di un territorio ricco di bellezze storiche, architettoniche e di sapori unici, immaginato per connettere alcuni dei centri urbani più importanti – Palermo, Siracusa, Agrigento, Messina, Caltanissetta, Trapani – con luoghi custodi di panorami mozzafiato, sapori unici e storia millenaria, come Cefalù, Ortigia, Modica, Ragusa, Tusa, Porto Empedocle, Giarre, Randazzo Castelvetrano. A ciascun itinerario in treno storico sono associate visite ed escursioni a cura dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

L’iniziativa, ha spiegato l’Assessore Amata nel suo intervento, si prefigge l’obiettivo di valorizzare percorsi e itinerari sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie della Sicilia. Un’occasione concreta per rafforzare, rendere compatibili e reciprocamente funzionali diversi segmenti del comparto turistico, da quello lento a quello sostenibile ed esperienziale, con l’intento di proporre un’offerta turistica il più possibile integrata e adeguata alle aspettative del visitatore.

Un treno storico, in partenza dal binario 1 della stazione di Messina Centrale, ha poi percorso l’itinerario da Messina sino a Capo D’Orlando. In composizione anche una speciale carrozza bagagliaio allestita per il trasporto di 50 biciclette per consentire l’intermodalità treno+bici sugli itinerari percorsi dai convogli d’epoca.

I treni in programma che partiranno da Messina saranno 3.

Il 26 novembre, 2 e 3 dicembre con destinazioni rispettivamente Cefalù, Randazzo (via ferrovia Circumetnea) e Siracusa (Ortigia).

Il costo dei biglietti per il 2023 è di 2 euro per tratta per tutte le circolazioni in calendario.

I biglietti saranno acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia e direttamente a bordo treno fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Maggiori informazioni sui canali social e web della Fondazione FS

https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/treni-storici.html?region=sicilia&train-type=&month=

5 pensieri su “Presentato a Messina il programma dei treni storici in Sicilia 2023

    1. Gentilissima Rita, il numero dei treni in partenza da Messina è in linea con gli anni precedenti (pre-pandemia). Forse Messina avrebbe meritato un calendario più ricco con treni in programma in tutti i mesi a venire e non solo in partenza ma anche in arrivo. Cercheremo di fare tesoro di questi e degli altri spunti inoltrandoli alle strutture regionali competenti alla programmazione futura di questo genere di iniziative.
      A presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *